Brufen ® – Ibuprofene
- 13 Febbraio 2018
- Scientifica
- Posted in Farmaci
Indice
- 1 Che cos’è Brufen?
- 2 Come assumere Brufen
- 3 Posologia
- 4 Effetti collaterali
- 5 Controindicazioni
- 6 Cosa fare prima di assumere Brufen?
- 7 Dopo quanto tempo fa effetto?
- 8 Interazioni con altri farmaci
- 9 Brufen e favismo (carenza G6PD)
- 10 Brufen alla guida
- 11 Brufen alcool e fumo
- 12 Brufen e sole
- 13 Brufen e gravidanza
- 14 Brufen e allattamento
- 15 Sovradosaggio
- 16 Dose dimenticata
- 17 Composizione
- 18 Brufen® prezzo
Che cos’è Brufen?
Brufen è un farmaco a base di Ibuprofene, ossia un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS). Questo agisce bloccando la produzione di quelle sostanze naturali che causano dolore, gonfiore o febbre. Viene usato dunque come analgesico, antipiretico e antinfiammatorio.
Perchè viene prescritto? Quando assumerlo? A cosa serve?
Brufen viene usato maggiormente per:
- trattare il dolore, da lieve a moderato, derivante da condizioni come il mal di testa, mal di denti, mal di gola, crampi mestruali, dolori muscolari, artrite, mal di schiena etc.
- ridurre la febbre
- alleviare dolori minori dati dal comune raffreddore o influenza.
Brufen crema viene usata nel trattamento di:
- strappi muscolari, contusioni, distorsioni;
- artralgie, mialgie;
- torcicollo;
- flebiti, tromboflebiti;
- etc.
Come assumere Brufen
Come prendere Brufen? Ogni quanto va assunto? Per quanto tempo? Stomaco pieno o vuoto? Serve la ricetta medica?
Questo è un farmaco da banco, che non necessita di prescrizione medica. Questo può essere assunto al bisogno o seguendo uno schema terapeutico indicato dal vostro medico. E’ importante sapere che Brufen va assunto con una distanza di tempo tra una dose e l’altra di almeno 4-6 ore, senza superare la dose massima giornaliera di 1800 mg.
- Compresse:
- Assumere questo farmaco per via orale con un bicchiere d’acqua abbondante, evitando di masticare, spezzare o rompere le compresse (soprattutto in caso di compresse a rilascio prolungato). Per evitare fastidi allo stomaco è importante assumere questo farmaco a stomaco pieno; nel caso in cui venga utilizzato per dolori reumatologici, è possibile che il vostro medico vi consiglierà di assumere la prima dose giornaliera di Brufen a digiuno.
- Granulato effervescente:
- Sciogliere il granulato in un abbondante bicchiere d’acqua. Durante l’assunzione è possibile avvertire una sensazione di bruciore alla bocca o alla gola. E’ consigliabile assumere Brufen a stomaco pieno, per evitare fastidi allo stomaco.
- Sospensione orale:
- Attraverso la siringa dosatrice, che si trova all’interno della confezione, è possibile dosare e somministrare il farmaco. Il flacone di Brufen, dopo l’apertura, può essere conservato per un massimo di 6 mesi.
- Crema:
- Applicare nella zona interessata, effettuando un leggero massaggio, al fine di favorirne l’assorbimento. Effettuare 2-3 applicazioni al giorno.
Per poter ridurre al minimo il rischio di eventuali effetti collaterali, è importante assumere Brufen alla dose efficace più bassa e possibilmente per un breve periodo di tempo.
Posologia
Brufen è un farmaco che può essere assunto seguendo uno schema prescritto dal proprio medico, il quale si basa sulle vostre condizioni cliniche, ma anche in maniera sporadica, ossia solo quando se ne avverte la necessità. Visti gli effetti collaterali dell’ibuprofene è preferibile assumerne una bassa dose per un tempo più limitato possibile.
E’ importante nell’arco delle 24 ore non superare il dosaggio massimo giornaliero di 1800 mg.
Per pazienti anziani, con insufficienza renale o epatica, il dosaggio deve essere stabilito dal medico curante.
Se si sta assumendo Brufen e le condizioni persistono o peggiorano, contatta subito il medico.
Dosaggio sospensione orale per bambini
ATTENZIONE! Non è ancora stata provata l’efficacia e la sicurezza di Brufen 400-600-800 mg, per bambini al di sotto dei 12 anni. In ogni caso, NON somministrare senza aver chiesto un parere medico.
La dose giornaliera di sospensione orale consigliata per bambini è di 20 mg/kg/die, la quale va distribuita in 3-4 somministrazioni nell’arco della giornata. Sapendo che 20 mg di sospensione corrispondono ad 1 ml, basta conoscere il peso del bambino e successivamente dividere per 3 o 4, in relazione a quante volte al giorno verrà somministrato il farmaco.
Effetti collaterali
Effetti collaterali comuni:
- mal di stomaco, nausea, vomito, bruciore allo stomaco;
- gonfiore, flatulenza, diarrea, costipazione;
- nervosismo, mal di testa, vertigini, sonnolenza;
- lieve prurito o eruzione cutanea;
Questo farmaco può fare aumentare la pressione sanguigna. E’ consigliabile misurare regolarmente la pressione sanguigna ed informare il medico se i valori sono più alti del normale.
Va prestata particolare attenzione se si effettuano terapie concomitanti con farmaci che aumentano il rischio di ulcerazioni o emorragie, quali: antiaggreganti piastrinici (cardioaspirina); inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRIs); anticoagulanti (quali il Coumadin, il cui principio attivo è il warfarin); corticosteroidi orali (Prednisone).
Informare il medico se si presentano effetti collaterali gravi come: lividi; sanguinamenti/emorragie; cambiamenti dell’udito (es. tinnito); cambiamenti d’umore; gonfiore a caviglie, mani e piedi; segni di disturbi renali (come aumento/diminuzione della frequenza urinaria); disturbi visivi (come offuscamento della vista); sintomi di danni al fegato (come urine scure, occhi/pelle gialli, dolore addominale/gastrico).
Qui non sono riportati tutti gli effetti collaterali possibili. Se il medico ha prescritto questo farmaco vuol dire che ha ritenuto minore il rischio di effetti collaterali, rispetto al beneficio. Molte persone assumono questo farmaco senza presentare gravi effetti collaterali.
Reazione allergica
La comparsa di reazioni allergiche a questo farmaco è molto rara, ma in caso di comparsa, potrebbero essere molto gravi e bisogna trattarli tempestivamente. Va informato immediatamente il medico, se si notano sintomi come: rush cutaneo, prurito/gonfiore del viso, della lingua o della gola, forti capogiri, difficoltà respiratorie.
Controindicazioni
Chi non può assumere Brufen?
- ipersensibilità: al principio attivo, ad uno degli eccipienti, ad altri FANS e all’aspirina;
- asma;
- grave insufficienza epatica, renale e cardiaca;
- anamnesi positiva ad emorragia, ulcerazione o perforazione gastrointestinale; ulcera peptica in atto
- disidratazione o ipovolemia
- uso concomitante di FANS o ASA
Questo non è un elenco completo, se si hanno delle condizioni particolari, chiedere al proprio medico o al proprio specialista, prima di assumere questo farmaco.
Cosa fare prima di assumere Brufen?
Prima di sottoporsi ad un intervento chirurgico, avvisare il medico o il dentista di tutti i farmaci che si stanno assumendo, compresi farmaci senza obbligo di prescrizione e prodotti a base di erbe.
Dopo quanto tempo fa effetto?
Se assunto a digiuno, i livelli sierici massimi vengono raggiunti dopo circa 45 minuti. Se invece l’assunzione avviene dopo i pasti, l’assorbimento è più lento e i livelli sierici massimi sono raggiunti in un arco di tempo che va da un’ora e mezza ad un massimo di tre ore. L’emivita del farmaco, ossia il tempo necessario a ridurre del 50% la biodisponibilità o quantità di farmaco presente nell’organismo, è di circa due ore.
Metabolismo ed eliminazione
Brufen viene metabolizzato a livello epatico; eliminato a livello renale attraverso una escrezione molto rapida.
Interazioni con altri farmaci
Le interazioni farmacologiche tra due o più farmaci, possono cambiare il modo in cui i farmaci agiscono, aumentando il rischio che si verifichino gravi effetti collaterali.
Quali sono le possibili interazioni alimentari o farmacologiche?
Alcuni farmaci che interagiscono con Brufen sono: ACE inibitori (come enalapril, lisinopril); antagonisti per il recettore dell’angiotensina II (come losartan, valsartan); litio; metotrexato; corticosteroidi (come Prednisone); diuretici (come furosemide).
L’uso di ibuprofene può aumentare il rischio di sanguinamento se assunto con altri farmaci quali: anticoagulanti (come warfarin, enoxaparina) ed antiaggreganti piastrinici (come clopidogrel).
Fare attenzione a non assumere insieme a Brufen, farmaci che a sua volta contengano sostanze antipiretiche o antidolorifiche (come altri FANS, aspirina, Ketorolac), perchè aumenta il rischio che si verifichino degli effetti collaterali.
L’assunzione di questo farmaco non necessita di particolari attenzioni alimentari.
Questo articolo non contiene tutte le possibili combinazioni per le interazioni farmacologiche, non iniziare, interrompere o modificare il dosaggio di qualsiasi medicinale senza l’approvazione del vostro medico.
Brufen e cardioaspirina
Se il medico vi ha prescritto l’aspirina, come terapia cronica per ridurre il rischio di ictus o di un possibile infarto, non sospenderne l’assunzione, se non dopo consiglio medico. Questi sicuramente vi consiglierà, se opportuno, di ridurne il dosaggio, qualora si debba assumere dell’ibuprofene. Nel caso in cui dovessero essere assunti entrambe i farmaci, ossia aspirina e Brufen, assumere quest’ultimo 8 ore prima o 30 minuti dopo l’assunzione di aspirina.
Brufen e favismo (carenza G6PD)
E’ possibile assumere Brufen se si è affetti da carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi?
Dalle informazioni riportate nel foglietto illustrativo, non si evidenzia alcuna controindicazione in merito all’assunzione di Ibuprofene in soggetti con carenza di G6PD.
Brufen alla guida
Si può guidare durante l’assunzione di Brufen?
Questo farmaco può causare vertigini e sonnolenza. Non guidare, utilizzare macchinari o fare qualsiasi attività che richieda attenzione finché non si è sicuri di poter effettuare tali attività in sicurezza.
Brufen alcool e fumo
E’ possibile bere bevande alcoliche o fumare durante l’assunzione di Brufen?
L’assunzione di bevande alcoliche e di tabacco durante il trattamento con Brufen, aumenta il rischio di sanguinamento allo stomaco. Evita di bere alcolici o fumare durante il trattamento.
Brufen e sole
Fa male esporsi al sole durante l’assunzione di Brufen?
Brufen può rendere la pelle più sensibile durante l’esposizione al sole. Evitare l’esposizione prolungata al sole, docce solari e lampade solari. È opportuno utilizzare una protezione solare e indossare indumenti protettivi quando si è all’aperto.
Brufen e gravidanza
E’ possibile assumere Brufen se si è in gravidanza?
Durante la gravidanza, questo farmaco deve essere assunto solo se strettamente necessario, in quanto può provocare danni al feto, a causa dell’inibizione della sintesi delle prostaglandine. Consultare il proprio medico per valutarne i rischi e i benefici.
Influisce sulla fertilità?
Brufen, può influire sulla fertilità, riducendola; condizione reversibile se si sospende il trattamento. Non è consigliata l’assunzione di questo, a donne che cercano una gravidanza o che si sottopongono a test per la fertilità.
Brufen e pillola anticoncezionale
Ad oggi, non sono state segnalate particolari interazioni tra i due farmaci; di conseguenza l’assunzione di Brufen non influisce sul corretto funzionamento della pillola anticoncezionale.
Brufen e allattamento
L’uso di tutti i FANS durante l’allattamento dovrebbe essere evitato. Tracce di ibuprofene sono state rilevate nel latte materno, ma se assunto per brevi periodi di tempo il rischio che possa danneggiare il lattante è molto basso, diverso se invece viene assunto per lunghi periodi di tempo. Consultare sempre il proprio medico prima di assumere qualsiasi tipo di farmaco durante l’allattamento.
Sovradosaggio
Cosa fare nel caso di una assunzione eccessiva?
In caso di sintomi gravi come perdita di coscienza o difficoltà respiratorie, avvertire immediatamente un medico. I sintomi da sovradosaggio includono: forti dolori addominali, difficoltà respiratorie ed estrema sonnolenza.
Dose dimenticata
Cosa fare se si dimentica una dose?
Se il proprio medico ha consigliato di assumere Brufen regolarmente e si dimentica di assumere una dose, la si deve assumere il prima possibile, se invece si è vicini al momento della dose successiva, saltare la dose dimenticata e riprendere lo schema di dosaggio. Non raddoppiare la dose per recuperare quella dimenticata.
Composizione
Brufen 400 mg, compresse rivestite
Principio attivo: Ibuprofene 400 mg. Eccipienti: lattosio, croscarmellosio sodico, cellulosa microcristallina, idrossipropilmetilcellulosa, laurilsolfato sodico, magnesio stearato, silice colloidale anidra, talco e Opaspray M-1-7U1B Bianco.
Brufen 600 mg, compresse rivestite
Principio attivo: Ibuprofene 600 mg. Eccipienti: lattosio, croscarmellosio sodico, cellulosa microcristallina, idrossipropilmetilcellulosa, laurilsolfato sodico, magnesio stearato, silice colloidale anidra, talco e Opaspray M-1-7U1B Bianco.
Brufen 600 mg, granulato effervescente
Principio attivo: Ibuprofene 600 mg. Eccipienti: saccarosio, acido malico, aroma arancia, croscarmellosio sodico, povidone, cellulosa microcristallina, sodio bicarbonato, saccarosio, sodio carbonato anidro, sodio saccarinato, sodio laurilsolfato.
Brufen 800 mg, compresse rilascio prolungato
Principio attivo: Ibuprofene 800 mg. Eccipienti: acido stearico, gomma xantana, silice colloidale anidra, idrossipropilmetilcellulosa, Opaspray M-1-7U1B Bianco, povidone, talco.
Brufen 20 mg/ml, sospensione orale
1 ml di sospensione orale contiene:
Principio attivo: ibuprofene 20 mg. Eccipienti: idrossipropilmetilcellulosa, metilparaidrossibenzoato, acido citrico monoidrato, light kaolina, sorbitolo liquido, glicerolo, saccarosio, giallo arancio (E 110), sodio benzoato, essenza di arancio D717 BBA, polvere di Agar, polisorbato 80, acqua depurata.
Brufen crema 40 g 10%
Principio attivo: ibuprofene. Eccipienti: acqua depurata, carbossipolimetilene, fenossietanolo, polietilenglicole 300, trietanolamina.
Brufen® prezzo
Il prezzo indicativo di Brufen è:
Brufen 400 mg, 30 compresse rivestite, prezzo 4,64 €
Brufen 600 mg, 30 compresse rivestite, prezzo 6,77 €
Brufen 600 mg, 30 bustine di granulato effervescente, prezzo 7,50 €
Brufen 800 mg, 20 compresse a rilascio prolungato, prezzo 6,02 €
Brufen 10%, 40 g di crema, prezzo 7,05 €
