Indice
“Hic….hic….hic..” la ritmica produzione di questo suono in modo brusco ed involontario viene chiamato singhiozzo, frutto della simultanea contrazione del diaframma e dei muscoli costrittori della glottide.
Ebbene, la causa scatenante consiste nell’irritazione del nervo frenico, il quale innerva il diaframma e ne controlla le contrazioni. Il diaframma è uno strato muscolare appiattito, il quale con la sua contrazione promuove l’inspirazione, il successivo rilassamento invece facilita l’espirazione. La concomitante contrazione del diaframma e dei muscoli costrittori della glottide determina la fuoriuscita del classico suono “hic”.
Sono molti i rimedi popolari esistenti per curare i brevi episodi di singhiozzo, ma ognuno di essi è frutto di una esperienza soggettiva, mancante di prove di efficacia. Ecco i rimedi più famosi:
Se la presenza del singhiozzo si prolunga per più di 48h è bene consultare il medico, il quale se non troverà una causa evidente vi farà fare degli esami specifici (radiografie del torace, ecografia, ecocardiografia, risonanza magnetica etc.). Da uno studio si è visto che alcune persone che soffrivano di episodi persistenti di singhiozzo, erano affette da un’esofagite da reflusso e curando questa il singhiozzo spariva togliendo il disturbo alla persona. Hic!
In questo video il Dottor Travis Stork spiega quali sono le cause che portano al singhiozzo e quali sono i rimedi per poterlo fermare.