• Home
  • Scienza
  • Medicina
  • Farmaci
  • Dieta
  • Ambiente
  • Curiosità
March 8, 2021

  • Home
  • Scienza
  • Medicina
  • Farmaci
  • Dieta
  • Ambiente
  • Curiosità
HomeScienzaSinghiozzo: Le Cause e i Rimedi per farlo passare

Singhiozzo: Le Cause e i Rimedi per farlo passare

  • 2 Novembre 2014
  • Scientifica
  • Posted in Scienza

Indice

  • 1 Cosa è il singhiozzo?
  • 2 Cosa scatena il singhiozzo?
  • 3 Cosa irrita il nervo fenico?
  • 4 Rimedi al singhiozzo
  • 5 Singhiozzo persistente

Cosa è il singhiozzo?

“Hic….hic….hic..” la ritmica produzione di questo suono in modo brusco ed involontario viene chiamato singhiozzo, frutto della simultanea contrazione del diaframma e dei muscoli costrittori della glottide.

Cosa scatena il singhiozzo?

Ebbene, la causa scatenante consiste nell’irritazione del nervo frenico, il quale innerva il diaframma e ne controlla le contrazioni. Il diaframma è uno strato muscolare appiattito, il quale con la sua contrazione promuove l’inspirazione, il successivo rilassamento invece facilita l’espirazione. La concomitante contrazione del diaframma e dei muscoli costrittori della glottide determina la fuoriuscita del classico suono  “hic”.

Cosa irrita il nervo fenico?

  1. Un cambiamento repentino di temperatura, come ad esempio l’assunzione di cibi o bevande molto calde o fredde.
  2. Il Gonfiore eccessivo dello stomaco determinato dalla quantità e/o dalla velocità eccessiva di alimenti introdotti.
  3. Alcol
  4. Eccessivo fumo di sigaretta
  5. Stress

Rimedi al singhiozzo

Sono molti i rimedi popolari esistenti per curare i brevi episodi di singhiozzo, ma ognuno di essi è frutto di una esperienza soggettiva, mancante di prove di efficacia. Ecco i rimedi più famosi:

  • Bloccare le vie aeree tappando le orecchie e le narici e con l’aiuto di un assistente bere un sorso o due di acqua da un bicchiere.
  • Sorseggiare acqua ghiacciata
  • Mordere un limone
  • Restare senza fiato dopo un improvviso spavento
  • respirare velocemente
  • Portare le ginocchia al petto e sporgersi in avanti per comprimere il petto.
  • Utilizzare la manovra di Valsava la quale consiste in un’espirazione forzata con la contemporanea chiusura della glottide. (è come sforzarsi sul water ).

Singhiozzo persistente

Se la presenza del singhiozzo si prolunga per più di 48h è bene consultare il medico, il quale se non troverà una causa evidente vi farà fare degli esami specifici (radiografie del torace, ecografia, ecocardiografia, risonanza magnetica etc.). Da uno studio si è visto che alcune persone che soffrivano di episodi persistenti di singhiozzo, erano affette da un’esofagite da reflusso e curando questa il singhiozzo spariva togliendo il disturbo alla persona. Hic!

In questo video il Dottor Travis Stork spiega quali sono le cause che portano al singhiozzo e quali sono i rimedi per poterlo fermare.

Augmentin orale compresse

AUGMENTIN Orale ® – Amoxicillina – Ant...

  • 22 Settembre 2014
Paracetamolo, cos'è e quando usarlo

Paracetamolo – Tachipirina, Perfalgan, Effer...

  • 6 Novembre 2014

Related Posts

Aedes aegypti, zanzara virus Zika
0 comments
MedicinaScienza

Zika virus: cos’è, sintomi, prevenzione e cura

blu di metilene, a cosa serve
0 comments
Scienza

Blu di metilene – perché viene usato?

0 comments
Scienza

Come accelerare il metabolismo?

il miele e le sue virtù
0 comments
CuriositàScienza

Il miele e le sue virtù

Do not miss

Aedes aegypti, zanzara virus Zika
0 comments
MedicinaScienza

Zika virus: cos’è, sintomi, prevenzione e cura

Social

Più letti

Augmentin orale compresse

AUGMENTIN Orale ® – Amoxicillina – Ant...

  • Posted in Farmaci
  • 101.9k
Deltacortene orale (Prednisone)

Deltacortene orale – Prednisone

  • Posted in Farmaci
  • 51.7k

Bentelan ® – Betametasone

  • Posted in Farmaci
  • 43.8k
Brufen, ibuprofene, antinfiammatorio, antidolorifico, antipiretico

Brufen ® – Ibuprofene

  • Posted in Farmaci
  • 39.7k
Perchè il naso cola

Perché il naso cola o si chiude – Ecco i 10 ...

  • Posted in CuriositàMedicina
  • 32.2k

Seguici

Condividi

Copyright 2017 - Scientifica.it - DISCLAIMER - Google+ - Privacy Policy