Mangiare sano è importante per tutti, ma alcuni alimenti sono particolarmente importanti per soddisfare le esigenze che riguardano le donne, le quali solitamente sviluppano delle problematiche legate ad esempio alla gravidanza, alla fragilità delle ossa o altro.
Per fortuna esistono degli alimenti ricchi di sostanze nutritive che contribuiscono a proteggere il corpo e a mantenerlo sano anche durante il processo di invecchiamento.
Vediamo quali sono questi cibi
Indice
Questi gustosi baccelli di soia sono pieni di fibre, grassi “buoni” e composti simili agli estrogeni prodotti dal proprio corpo, ossia gli isoflavoni. Gli isoflavoni possono essere molto utili soprattutto durante la menopausa, in quanto aiutano nel trattamento delle tanto temute vampate di calore.
Le foglie verdi del cavolo contengono moltissima vitamina K, la quale lavora insieme al calcio e alla vitamina D nel mantenimento di ossa sane e forti, molto importante per la prevenzione dell’osteoporosi. Inoltre contengono moltissima vitamina A e vitamina C.
Questo è un altro alimento pieno di vitamina K, ma contiene anche il folato. L’acido folico è molto importante soprattutto in gravidanza, in quanto aiuta a prevenire una malformazione genetica nel neonato, ossia la spina bifida.
I fagioli possiedono moltissime proteine, piccole percentuali di grassi e sono ricchi di fibre. Questi sono in grado di abbassare i livelli di pressione arteriosa, di zucchero nel sangue e la frequenza cardiaca, tutti fattori che se possiedono dei valori elevati, espongono la persona al rischio di patologie cardiache.
L’uva contiene invece “flavonoidi” i quali sono degli antiossidanti che favoriscono il corretto funzionamento del fegato, del sistema immunitario e dei capillari. I flavonoidi sono anche in grado di prevenire alcune malattie ad esempio quelle cardiovascolari, infiammatorie o prevenire addirittura alcune forme tumorali. Anche il pompelmo è ricco di flavonoidi e di moltissime altre sostanze nutritive, ma per l’assunzione di questo è bene fare attenzione, in quanto interferisce con alcuni farmaci, andandone a diminuire l’assorbimento. Per questo motivo, prima di bere una dissetante spremuta di pompelmo, è meglio chiedere un parere al vostro medico.
Anche questi due frutti contengono flavonoidi ed antiossidanti e le bacche aiutano il cervello a rimanere sempre giovane. Inoltre contengono molta vitamina C, quest’ultima è utile anche per costruire il collagene, ossia una proteina che ci aiuta a mantenere la pelle rigida, liscia e dunque senza rughe.
Il suo colore rosso-arancione deriva dal beta carotene e dal licopene (presente anche nell’anguria e nei pomodori). Il licopene è un carotenoide ottimo per la prevenzione dei tumori alla cervice e al seno. Inoltre è anche un antiossidante e contribuisce al mantenimento di valori bassi di colesterolo e pressione sanguigna, dunque è in grado anche di prevenire patologie cardiache.
Il corpo della donna, passati i 50 anni, ha bisogno di molto più calcio e questo alimento ne è ricco. Esistono delle formulazioni con aggiunta di vitamina D, la quale aiuta il corpo nell’assorbimento del calcio.
Le sardine contengono acidi grassi “buoni”, vitamina D e calcio. I loro grassi omega-3 sono in grado di migliorare le qualità del latte materno e vengono considerati ottimi nutrienti per il feto e per la madre durante la gravidanza. Inoltre contengono bassa percentuale di mercurio rispetto alla maggior parte dei pesci.
I semi di lino sono famosi per l’alto contenuto di fibre e minerali come ad esempio il fosforo. Questi possono essere d’aiuto nella prevenzione di alcuni tumori, incluso il cancro al seno, e nel trattamento di cistite e stipsi. L’olio di semi di lino è un ottimo emolliente e protettivo utilizzato molto spesso nei trattamenti cosmetici, il quale però non vanta della caratteristica di aiuto nella prevenzione del cancro. Anche questo alimento può però influire con l’assorbimento di alcuni farmaci, quindi è bene prima di consumarlo, chiedere un parere medico.
Ovviamente anche le noci fanno parte di quei cibi pieni di sostanze nutritive, queste sono ricche di acidi grassi sani omega 3 e omega 6. Inoltre contengono l’arginina, un aminoacido usato per la prevenzione dell’arteriosclerosi.
L’avocado è pieno di grassi, ma di grassi “buoni”. Infatti, gli studi dimostrano che le diete ricche di avocado possono aiutare a sciogliere il grasso addominale, a ridurre i livelli di colesterolo LDL e ad aumentare quelli di HDL.
Rame, fibre, vitamina B6, potassio, ferro e tantissime altre sostanze, ma più di tutto sono pieni di carotene beta, un precursore della vitamina A. Questa è molto importante durante la gravidanza e l’allattamento, in quanto assicura un corretto sviluppo dei polmoni del bambino rendendoli più sani e forti.
Anche questo alimento è pieno di folato, il quale oltre ai già citati vantaggi prenatali, in età adulta risulta essere un ottimo nutriente per la prevenzione di demenza, malattie cardiache e cancro al colon.