• Home
  • Scienza
  • Medicina
  • Farmaci
  • Dieta
  • Ambiente
  • Curiosità
February 1, 2023

  • Home
  • Scienza
  • Medicina
  • Farmaci
  • Dieta
  • Ambiente
  • Curiosità
HomeFarmaciTrittico – Trazodone Cloridrato

Trittico – Trazodone Cloridrato

  • 24 Febbraio 2018
  • Scientifica
  • Posted in Farmaci

Indice

  • 1 Che cos’è Trittico?
    • 1.1 Perchè si assume Trittico? Quando viene prescritto?
  • 2 Come assumere Trittico?
    • 2.1 Posologia
  • 3 Effetti collaterali
  • 4 Reazione allergica Trittico
  • 5 Altri usi di Trittico
  • 6 Controindicazioni
  • 7 Cosa fare prima di assumere Trittico
  • 8 Dopo l’assunzione di Trittico
    • 8.1 Dopo quanto fa effetto Trittico?
    • 8.2 Metabolismo ed eliminazione
  • 9 Interazione con altri farmaci
  • 10 Trittico e Anziani
  • 11 Trittico e suicidi/ideazioni suicidarie
  • 12 Trittico e alimenti
    • 12.1 Quali alimenti evitare durante il trattamento con Trittico?
  • 13 Trittico alla guida
    • 13.1 Si può guidare durante l’assunzione di Trittico?
  • 14 Trittico e Alcool
  • 15 (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Trittico e bambini
  • 16 Trittico in gravidanza
  • 17 Trittico e allattamento
  • 18 Trittico e sport
  • 19 Sovradosaggio
  • 20 Dose dimenticata
  • 21 Composizione Trittico
    • 21.1 Trittico 50 mg, compresse rivestite con film
    • 21.2 Trittico 75 mg, compresse a rilascio prolungato
    • 21.3 Trittico 100 mg, compresse rivestite con film
    • 21.4 Trittico 150 mg, compresse a rilascio prolungato
    • 21.5 Trittico 25 mg/ml, gocce orali, soluzione
    • 21.6 Trittico 60 mg/ml gocce orali, soluzione
    • 21.7 Trittico 50 mg/5 ml, fiale iniettabili
  • 22 Trittico prezzo

Che cos’è Trittico?

Perchè si assume Trittico? Quando viene prescritto?

Il principio attivo di Trittico è il Trazadone Cloridrato. Questo farmaco viene usato per il trattamento della depressione con o senza componente ansiosa. Serve dunque a migliorare l’umore, l’appetito e l’energia della persona, andando a diminuire l’ansia e l’insonnia legati alla depressione. Il trazodone fa parte di una classe di farmaci chiamati modulatori della serotonina, la cui funzione è quella di ripristinare l’equilibrio, aumentando la quantità di serotonina nel cervello.

Come assumere Trittico?

Come prendere Trittico? Ogni quanto va assunto? Per quanto tempo?

Quando viene assunto per la prima volta il trittico, viene somministrato/prescritto a bassi dosaggi, per poi via via aumentarli , a seconda del parere medico. L’aumento del dosaggio, avviene gradualmente e non più di una volta ogni 3-4 giorni. Solitamente le prime somministrazioni sono serali e la terapia nel complesso dura almeno un mese.

  • Trittico compresse:
    • L’assunzione di trittico compresse, avviene per via orale, solitamente una o due volte al giorno, preferibilmente a stomaco pieno, per ridurre l’insorgenza di effetti indesiderati. Le compresse hanno delle incisioni che ne permettono una facile divisione, al fine di ottenere la dose desiderata. Il dosaggio complessivo giornaliero, può essere incrementato fino al raggiungimento di 300 mg, da assumere in più somministrazioni. E’ consigliabile assumere la dose maggiore, la sera poco prima di dormire. In ospedale, e dunque sotto stretto controllo medico, la dose giornaliera massima, può raggiungere i 600 mg.
  • Trittico compresse a rilascio prolungato:
    • La compressa a rilascio prolungato, viene assunta solitamente, una volta al giorno, preferibilmente la sera, poco prima di andare a letto. In genere viene assunta a stomaco vuoto, un’ora prima o due ore dopo un pasto. Questo tipo di compresse possono essere spezzate, seguendo la linea che ne facilita l’azione, in relazione al dosaggio prescritto. Non vanno mai masticate o schiacciate.
  • Trittico gocce:
    • Per l’assunzione delle gocce di Trittico, basta diluire il numero di gocce consigliato dal vostro medico, in un bicchiere con poca acqua e assumerle possibilmente a stomaco pieno.
  • Trittico soluzione iniettabile:
    • L’uso di questa composizione è limitato agli ospedali!

E’ importante non smettere di assumere Trittico, o aumentare le dosi, senza averne discusso con il proprio medico. L’interruzione improvvisa può far si che si verifichino sintomi da astinenza quali ansia, agitazione o insonnia. Nel caso in cui la terapia fosse giunta al completamento, il vostro medico vi ridurrà gradualmente la dose.

Posologia

Il dosaggio si basa sulla condizione clinica della persona e sulla risposta al trattamento. Per ridurre gli effetti indesiderati, il medico vi prescriverà un dosaggio basso, per poi aumentarlo gradualmente

Il dosaggio va regolando ponendo maggiore attenzione in caso di pazienti con:

  • Ipertiroidismo;
  • Epilessia (va evitato un repentino incremento o diminuzione del dosaggio);
  • Insufficienza epatica o renale;
  • Cardiopatie
  • Disturbi della minzione (come in caso di ipertrofia prostatica);
  • Glaucoma ad angolo acuto ed aumento della pressione intraoculare;
  • Concomitante assunzione di sostanze ad azione serotoninergica e neurolettici

Effetti collaterali

L’assunzione di Trittico, può determinare la comparsa di alcuni effetti collaterali. Informi il medico se si verifica o peggiora uno di questi sintomi:

  • mal di testa
  • nausea, vomito
  • cattivo sapore in bocca
  • diarrea o stipsi
  • cambiamenti nell’appetito o di peso
  • debolezza o stanchezza, nervosismo
  • vertigini o stordimento, confusione, incubi
  • instabilità della marcia
  • diminuzione della capacità di concentrazione o di ricordare le cose
  • dolore muscolare
  • bocca asciutta
  • eruzione cutanea, sudorazione
  • alterazioni del desiderio sessuale
  • movimenti involontari
  • intorpidimento, bruciore o formicolio alle braccia, alle gambe, alle mani o ai piedi
  • diminuzione della coordinazione
  • occhi rossi, stanchi o pruriginosi
  • ronzio alle orecchie

Altri effetti collaterali possono essere più gravi. Se si verifica uno dei seguenti, avvertire immediatamente il medico:

  • dolore al petto
  • battito cardiaco veloce, martellante o irregolare
  • perdita di coscienza
  • svenimenti
  • convulsioni
  • mancanza di respiro
  • lividi o sanguinamenti insoliti

Il trittico, negli uomini, può causare delle erezioni dolorose e di lunga durata. In alcuni casi il verificarsi di ciò, ha richiesto dei trattamenti in emergenza, con conseguenze irreversibili. Discutete con il vostro medico quali sono i rischi dell’assunzione di Trittico.

Qui non sono riportati tutti gli effetti collaterali possibili. Se il medico ha prescritto questo farmaco vuol dire che ha ritenuto minore il rischio di effetti collaterali, rispetto al beneficio. Molte persone assumono questo farmaco senza presentare gravi effetti collaterali.

Reazione allergica Trittico

Una reazione allergica al Trittico è molto rara, tuttavia dovete informare immediatamente il medico se si notano sintomi come: eruzione cutanea, forti capogiri, problemi di respirazione, prurito/gonfiore del viso, della lingua o della gola.

Altri usi di Trittico

Questo farmaco può essere prescritto per altri usi, talvolta può essere usato anche per trattare l’insonnia, la schizofrenia, l’ansia e i movimenti anomali ed incontrollabili che possono essere generati da effetti collaterali di altri farmaci.

Controindicazioni

Chi non può assumere il Trittico?

L’uso di Trittico è sconsigliato in caso di:

  • ipersensibilità al Trazodone o ad un eccipiente di Trittico
  • Intossicazione alcolica o da ipnotici
  • Infarto acuto del miocardio
  • Età inferiore ai 18 anni

Cosa fare prima di assumere Trittico

Prima di assumere Trittico informi il medico:

  • di eventuali allergie a questo o altri farmaci;
  • quali altri farmaci con o senza prescrizione medica, vitamine e integratori alimentari si stanno assumendo o si ha intenzione di assumere;
  • se ha molte scariche diarroiche, vomito o se ha recentemente avuto un infarto;
  • se ha mai sofferto di pressione alta, anemia falciforme, mieloma multiplo, leucemia, fibrosi cavernosa, malattia di Peyronie, malattie cardiache, epatiche o renali;
  • se voi o qualcuno della vostra famiglia ha mai avuto la sindrome del QT lungo;
  • se ha mai sofferto di aritmie o di bassi livelli nel sangue di potassio o magnesio;
  • se sta pianificando una gravidanza o se questa è in corso;
  • se deve effettuare un’intervento di chirurgia dentale (se si sta già assumendo il trittico informare il proprio dentista);

E’ bene sapere anche che il Trittico può causare vertigini, svenimenti e stordimento quando ci sia alza troppo velocemente, da una posizione sdraiata. Per evitare questo problema, è consigliabile alzarsi lentamente dal letto e appoggiare i piedi sul pavimento per alcuni minuti prima di alzarsi.

Dopo l’assunzione di Trittico

Dopo quanto fa effetto Trittico?

Quando si comincia il trattamento è possibile che gli effetti del farmaco non siano visibili nell’immediato, in quanto potrebbero essere necessarie 2 o più settimane prima di trarne beneficio.

Metabolismo ed eliminazione

Questo farmaco viene metabolizzato a livello epatico ed eliminato per via urinaria.

Gli effetti epatici dei contraccettivi orali (pillola anticoncezionale), accelerano il metabolismo degli antidepressivi, mentre la cimetidina ed altri antipsicotici lo inibiscono.

Interazione con altri farmaci

Quali sono le possibili interazioni farmacologiche associate a Trittico?

L’interazione tra vari farmaci può cambiare il funzionamento del farmaco aumentando il rischio di gravi effetti collaterali.

I farmaci che interagiscono con Trittico sono:

  • Digossina
  • Inibitori delle MAO (linezolid, blu di metilene, procarbazina, safinamide, etc.). La concomitante assunzione di Trittico ed inibitori delle MAO può causare una grave interazione farmacologica, in alcuni casi fatale. Questi non devono essere assunti per due settimane prima e dopo il trattamento con trittico. Chiedere al proprio medico quando iniziare o interrompere l’assunzione di questo farmaco.
  • Antimicotici azolici (come itraconazolo, ketoconazolo), inibitori della proteasi dell’HIV (come indinavir, ritonavir), antibiotici macrolidi (come eritromicina) rifamicine (come rifampicina), anticonvulsivanti (come la fenitoina) ed altri. Tutti questi assunti insieme a Trittico, possono influire sulla rimozione e sul funzionamento del Trazodone.
  • droghe di strada come “ecstasy“, erba di San Giovanni, alcuni antidepressivi (SSRI, SNRI). L’assunzione di questi aumenta il rischio della Sindrome Serotoninergica.
  • marijuana, alcol, antistaminici (come cetirizina, difenidramina), farmaci per l’insonnia o ansia, miorilassanti e antidolorifici narcotici. Informi il medico se assume una di queste sostanze o altre che causano sonnolenza.



Trittico e Anziani

Nei pazienti anziani che assumono questo farmaco, è possibile che si verifichino episodi di ipotensione ortostatica, sonnolenza ed altri effetti anticolinergici. Per questo motivo, prima di aumentare il dosaggio, vanno informati della possibile comparsa di questi episodi, educati e monitorati.

Trittico e suicidi/ideazioni suicidarie

La depressione insieme ad altre patologie mentali, determina un notevole aumento del rischio di avere ideazioni suicidarie. Tale rischio aumenta nel caso in cui qualcuno in famiglia ha avuto dei disturbi bipolari, maniacali o ha pensato o tentato il suicidio.

L’assunzione di Trazodone o di altri antidepressivi, può determinare dei cambiamenti della propria salute mentale. Durante la fase iniziale del trattamento con Trazodone, o ogni qual volta ne viene aumentato il dosaggio, è possibile che le idee suicidarie aumentino. E’ importante che il soggetto stesso o la famiglia a lui vicina, avvisi il medico quando si manifesta uno dei seguenti sintomi: peggioramento della depressione; si pensa o si pianifica di farsi del male; preoccupazione estrema; agitazione; attacchi di panico; insonnia; comportamento aggressivo; irritabilità; grave irrequietezza; e frenetica eccitazione. Durante l’assunzione di Trittico, specialmente all’inizio della terapia, il tuo medico cercherà di monitorarti attraverso degli appuntamenti programmati; assicurati di presentarti.

Trittico e alimenti

Quali alimenti evitare durante il trattamento con Trittico?

Durante il trattamento con Trittico non è consigliata l’assunzione di pompelmo o di succhi derivanti da questo.

Trittico alla guida

Si può guidare durante l’assunzione di Trittico?

Il Tradozone può determinare sonnolenza ed influenzare il giudizio. Non guidare, utilizzare macchinari o fare qualsiasi attività che richieda attenzione finché non si è sicuri di poter effettuare tali attività in sicurezza.

Trittico e Alcool

Si possono assumere bevande alcoliche durante l’assunzione di Trittico?

Durante la terapia con Trittico, va evitata l’assunzione di alcool, in quanto il principio attivo, ossia il Trazodone, potenzia l’effetto sedativo dell’alcool.

Contiene alcool?

Nelle gocce di trittico si trova l’1% di etanolo, per questo motivo va posta maggiore attenzione in pazienti affetti da patologie epatiche, alcolismo, epilessia, patologie cerebrali etc.




Trittico e bambini

Persone di età inferiore ai 18 anni, non devono assumere Trittico, perché non vi sono abbastanza studi che ne possano accertare la sicurezza.

Trittico in gravidanza

In caso di gravidanza, questo farmaco deve essere assunto solo se necessario. Nel caso in cui la persona scopre di essere incinta, durante il trattamento con Trittico, è importante non interrompere l’assunzione. In tutti i casi è importante discutere con il proprio medico i rischi e i benefici del farmaco e in caso le modalità con cui sospendere la terapia.

Trittico e allattamento

Questo farmaco, secondo alcuni studi, passa nel latte materno. Consultare il proprio medico prima di allattare, nel caso si stia seguendo una terapia con Trittico.

Trittico e sport

All’interno delle gocce di trittico vi è l’1% di etanolo, per questo motivo è possibile, durante l’assunzione di Trittico risultare positivi ai test antidoping. Questo però dipende anche dai limiti di concentrazione alcolemica che la federazione sportiva stabilisce.

Sovradosaggio

I sintomi da sovradosaggio, che possono comparire entro 24 ore o più,  solitamente includono:

  • vomito
  • sonnolenza
  • difficoltà respiratoria
  • convulsioni
  • alterazioni del battito cardiaco
  • erezione dolorosa e lunga

Cosa fare in caso di sovradosaggio?

Nel caso in cui si presentano questi sintomi, informare immediatamente il proprio medico. Nel caso in cui la persona è collassata o non respira chiamare immediatamente i soccorsi.

Attualmente non esiste un antidoto per il Trazodone. In caso di sovradosaggio i pazienti vengono trattati con la somministrazione di carbone attivo, con l’esecuzione di una lavanda gastrica o attraverso una diuresi forzata, entro un’ora. Successivamente, vengono monitorati e trattati in relazione agli ulteriori segni o sintomi che si presentano.

Dose dimenticata

Cosa fare se si dimentica una dose?

Se si dimentica di assumere una dose, la si deve assumere il prima possibile, se invece si è vicini al momento della dose successiva, saltare la dose dimenticata e riprendere lo schema di dosaggio. Non raddoppiare la dose per recuperare quella dimenticata.

Vista l’importanza di assumere questo o altri farmaci ad intervalli regolari, consigliamo anche il ricorda pillole elettronico; quest’ultimo è composto da 7 scomparti e viene facilmente programmato fino a 7 allarmi al giorno, permette inoltre di visualizzare la “dose mancata”. Vedi qui tutti i dettagli.

Composizione Trittico

Trittico 50 mg, compresse rivestite con film

Principio attivo: Trazodone cloridrato 50 mg (trazodone 45,5 mg). Eccipienti: lattosio, monoidrato, cellulosa microcristallina, calcio fosfato dibasico diidrato, amido di mais, carbossimetilamido sodico, povidone, olio di ricino, cera E, talco, magnesio stearato, etilcellulosa e giallo tramonto (E 110).

Trittico 75 mg, compresse a rilascio prolungato

Principio attivo: Trazodone cloridrato 75 mg (trazodone 68,3 mg). Eccipienti: Saccarosio, Povidone, Magnesio stearato, Cera carnauba.

Trittico 100 mg, compresse rivestite con film

Principio attivo: Trazodone cloridrato 100 mg (trazodone 91,1 mg). Eccipienti: lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina, calcio fosfato dibasico diidrato, amido di mais, carbossimetilamido sodico, povidone, talco, olio di ricino, cera E, magnesio stearato, etilcellulosa.

Trittico 150 mg, compresse a rilascio prolungato

Principio attivo: Trazodone cloridrato 150 mg (trazodone 136,6 mg). Eccipienti: Saccarosio, Povidone, Magnesio stearato, Cera carnauba.

Trittico 25 mg/ml, gocce orali, soluzione

In 100 ml di soluzione per gocce orali:

Principio attivo: Trazodone cloridrato 2,5 g (trazodone 2,3). Eccipienti: saccarina, acqua depurata, etanolo, sodio bicarbonato e glicerolo.

Una goccia contiene 1 mg di trazodone cloridrato.

Trittico 60 mg/ml gocce orali, soluzione

In 100 ml di soluzione per gocce orali:

Principio attivo: Trazodone cloridrato 6 g (trazodone 5,5). Eccipienti: acqua depurata, glicole propilenico, sodio idrossido, acido citrico anidro, Macrogol 400, propile gallato, sodio edetato, sucralosio.

Una goccia contiene 2 mg di trazodone cloridrato.

Trittico 50 mg/5 ml, fiale iniettabili

Principio attivo: Trazodone cloridrato 50 mg (trazodone 45,5 mg). Eccipienti: acqua per preparazioni iniettabili e sorbitolo.

Trittico prezzo

il trittico è un farmaco che necessita di una prescrizione medica ed è mutuabile.

Trittico 50 mg, 30 compresse rivestite con film, prezzo 4,86 €

Trittico 75 mg, 30 compresse a rilascio prolungato, prezzo 6,80 €

Trittico 100 mg, 30 compresse rivestite con film, prezzo 8,84 €

Trittico 150 mg, 20 compresse a rilascio prolungato, prezzo 9,02 €

Trittico 25 mg/ml, 30 ml gocce orali, prezzo 3,93 €

Trittico 60 mg/ml, 30 ml gocce orali, prezzo 7,11 €

Trittico 50 mg/5 ml, 3 fiale iniettabili, prezzo 2,38 €

 

ATTENZIONE: I consigli, le informazioni che trovate in questa pagina sono esclusivamente a scopo informativo. Sono informazioni recuperate dal web che non possono in alcun modo sostituire la visita di un medico o un controllo specialistico. Inoltre potrebbero essere parziali o non aggiornate.

Dettagli
product image
Categoria
3.5 based on 9 votes
Prodotto da
ANGELINI SpA
Nome Prodotto
Trittico gocce, 30 ml, 60 mg/ml
Prezzo
EUR 7,11
favismo o carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi

Favismo o carenza di G6PD

  • 20 Febbraio 2018
Acquistare farmaci online, Farmacie online

Le migliori Farmacie Online

  • 26 Febbraio 2018

Related Posts

Acquistare farmaci online, Farmacie online
0 comments
CuriositàFarmaci

Le migliori Farmacie Online

Farmaci da evitare in caso di favismo
0 comments
Farmaci

Favismo e farmaci da evitare

Brufen, ibuprofene, antinfiammatorio, antidolorifico, antipiretico
0 comments
Farmaci

Brufen ® – Ibuprofene

farmaco-toradol-Recordati
0 comments
Farmaci

Toradol – Ketorolac Trometamina

Do not miss

Acquistare farmaci online, Farmacie online
0 comments
CuriositàFarmaci

Le migliori Farmacie Online

Social

Più letti

Augmentin orale compresse

AUGMENTIN Orale ® – Amoxicillina – Ant...

  • Posted in Farmaci
  • 107.4k
Deltacortene orale (Prednisone)

Deltacortene orale – Prednisone

  • Posted in Farmaci
  • 61.3k
Brufen, ibuprofene, antinfiammatorio, antidolorifico, antipiretico

Brufen ® – Ibuprofene

  • Posted in Farmaci
  • 56.4k

Bentelan ® – Betametasone

  • Posted in Farmaci
  • 44k

Cefixoral – Cefixima – Antibiotico

  • Posted in FarmaciMedicina
  • 41.4k

Seguici

Condividi

Copyright 2017 - Scientifica.it - DISCLAIMER - Google+ - Privacy Policy